Estrattore da 12 litri per oli essenziali, perfetto per laboratori artigianali ed erboristerie. Garantisce alta resa e qualità negli estratti naturali. Compreso di tutti gli accessori necessari per l' utilizzo.
L’estrattore di oli essenziali da 12 litri è lo strumento ideale per professionisti del settore erboristico e artigiani che desiderano ottenere estratti naturali di alta qualità. Facile da usare e resistente, questo estrattore garantisce un processo di estrazione efficiente e costante, assicurando prodotti finali puri e ricchi di principi attivi. Perfetto per piccoli laboratori, erboristerie e chiunque voglia realizzare oli essenziali fatti in casa con risultati professionali.
Nel mondo odierno, caratterizzato da un ritorno alle origini e a uno stile di vita più naturale e sostenibile, l' estrattore oli essenziali rappresentano un ponte prezioso tra noi e la natura. Questi dispositivi sorprendenti non solo ci permettono di sfruttare i potenti benefici delle piante attraverso i loro oli essenziali, ma ci invitano anche a riscoprire antiche tradizioni in chiave moderna. Sia che siate appassionati di aromaterapia, professionisti nel settore del benessere, o semplicemente alla ricerca di modi per migliorare la qualità della vostra vita quotidiana, scegliere l’estrattore di oli essenziali adeguato può fare la differenza. Dall'efficienza energetica alla capacità di estrazione, passando per le variabili come il distillatore per oli essenziali professionale o soluzioni più accessibili, ogni estrattore ha caratteristiche uniche che rispondono a specifiche esigenze. In questa guida, esploreremo insieme come navigare tra i diversi modelli disponibili sul mercato – dai distillatori per oli essenziali ai più innovativi estrattori a ultrasuoni – evidenziando vantaggi e aspetti da considerare per fare una scelta consapevole. Armatevi di curiosità e preparatevi a scoprire il mondo affascinante degli estrattori di oli essenziali, una chiave per sbloccare i segreti del benessere naturale e arricchire la vostra vita con le meraviglie della natura.
1. Inserire l’acqua nella caldaia del distillatore sino allo sfioramento della griglia posta sul fondo.
2. Inserire le piante nel distillatore evitando la creazione di canali preferenziali per la fuoriuscita del vapore.
3. Posizionare la griglia superiore e chiudere il coperchio del distillatore.
4. Fissare il circuito di raffreddamento in acciaio e la buretta in vetro pirex.
5. Attivare la fonte di calore (fornello o piastra elettrica, fornello a gas o a induzione) ed al raggiungimento della temperatura di circa 50°C attivare il circuito di raffreddamento.
6. Al raggiungimento della temperatura di circa 100°C, il vapore catturerà la parte di essenze contenute nella pianta che successivamente si separerà fisicamente per differenza di peso specifico tra acqua aromatica e olio essenziale.
7. Dopo circa 60-70 minuti dall’inizio dell’estrazione, verificare l’incremento dell’olio essenziale all'interno del cilindro di raccolta.
8. Disattivare la fonte di calore quando l’incremento risulta irrisorio.
9. Recuperare l’olio estratto con una siringa (non inclusa nella fornitura) o attraverso l'imbuto separatore (accessorio a parte) ed effettuare la pulizia del distillatore.
SPECIFICHE TECNICHE |
|
Dimensioni serbatoio |
Ø 30 cm x 12h |
Dimensioni con collettore |
Ø 30 cm x 61h |
Capacità |
12 litri |
Optional compresi |
✓ caldaia di riscaldamento con coperchio dotato di termometro e tappo di sicurezza |
|
✓ griglia inferiore e superiore |
|
✓ tubo in acciaio di collegamento del vapore |
|
✓ buretta di raffreddamento a 5 bolle con morsetto |
|
✓ cilindro raccolta olio essenziale |
|
✓ tubo di collegamento circuito di raffreddamento |
|
✓ manuale d'uso |
Piante che si possono utilizzare |
lavanda, menta, rosmarino, timo, alloro, salvia, origano, camomilla, rosa, eucalipto, melissa, santoreggia, assenzio, basilico, erba luigia, cipresso, pino cembro, pino mugo, elicriso, geranio, eucalipto, ginepro, lentisco, maggiorana, prezzemolo, ruta, trementina, valeriana, ecc. |